Trattamento osteopatico miofasciale associato a tecniche di facilitazione neuromotoria per migliorare il supporto del seno materno

News

comment Non ci sono commenti

By José Gar

Un Approfondimento su un Importante Studio Pediatrico

Un recente studio pubblicato sul Giornale Italiano di Pediatria ha analizzato i benefici del rilascio miofasciale e della facilitazione neuromotoria nei neonati con problemi di suzione, focalizzandosi sull’ottimizzazione dell’allattamento al seno. Lo studio, condotto da Andrea Arcusio, Maria Cristina Villa, Federica Felloni e Claudio Migliori, si basava sull’uso combinato di trattamenti osteopatici e tecniche di facilitazione neuromotoria, coinvolgendo attivamente i genitori nel processo.

Il Contesto dello Studio

Lo studio si svolge presso la Neonatologia dell’Ospedale Multimedica San Giuseppe di Milano, dove è attivo un servizio di osteopatia neonatale coordinato da Andrea Arcusio e Claudio Migliori. L’obiettivo è valutare l’efficacia del trattamento manipolativo osteopatico nel migliorare la capacità di suzione dei neonati e favorire un allattamento al seno più efficace e duraturo.

Metodologia e Risultati

I ricercatori hanno studiato 26 neonati trattati con rilascio miofasciale e 26 non trattati, valutando i risultati all’ospedale, durante la prima visita ambulatoriale e al primo mese di vita. I neonati trattati hanno mostrato miglioramenti significativi nella capacità di suzione e nella durata dell’allattamento esclusivo al seno, evidenziando l’efficacia del trattamento proposto.

Potresti anche essere interessatoPerché viene chiamata “osteopatia”Perché viene chiamata “osteopatia”

Benefici della Terapia Osteopatica e Neuromotoria

Il trattamento combinato di osteopatia e facilitazione neuromotoria mira a normalizzare la tensione muscoloscheletrica coinvolta nella suzione e deglutizione, attivando i modelli neuromotori fondamentali per il corretto allattamento. Questo approccio contribuisce a creare una base solida per la salute e lo sviluppo dei neonati, favorendo un’allattamento al seno prolungato e benefico sia per il bambino che per la madre.

Conclusioni e Prospettive Future

Lo studio evidenzia l’importanza di un approccio integrato tra osteopatia e facilitazione neuromotoria nel migliorare la capacità di suzione dei neonati e promuovere un allattamento al seno positivo. I risultati preliminari sono promettenti e indicano la possibilità di prolungare l’allattamento esclusivo al seno fino al primo mese di vita, con benefici a lungo termine per la salute e il benessere del bambino.

Leggi lo studio completo qui.

Potresti anche essere interessatoOsteopatia Pediatrica in Kosovo: il Ministero della Salute firma il Protocollo di Cooperazione Internazionale tra l’Osteopatia Kairos e l’Ospedale di PristinaOsteopatia Pediatrica in Kosovo: il Ministero della Salute firma il Protocollo di Cooperazione Internazionale tra l’Osteopatia Kairos e l’Ospedale di Pristina

Lascia un commento