SOMA – Istituto Osteopatia Milano

Scuole

comment Non ci sono commenti

By José Gar

SOMA Istituto Osteopatia Milano Srl è stata fondata nel 2000 da Andrea Bergna DO MROI, Andrea Manzotti DO MROI, Daniele Origo DO MROI e Marco Strada DO MROI, quattro fisioterapisti, osteopati e professionisti con il comune interesse e passione per l’osteopatia.

Dopo aver studiato separatamente fisioterapia, durante i loro studi in osteopatia decidono di intraprendere una carriera professionale, ponendo le basi di quella che oggi è conosciuta come SOMA.

Inizialmente aprono nel centro di Milano la clinica Studio Osteopatia Milano, e successivamente fondano l’Istituto Osteopatia Milano, precedentemente conosciuto come School of Osteopathic Manipulation, che nel 2011 si trasferisce in un edificio ristrutturato e moderno nella zona storica dell’ex Breda a Milano. Inoltre, per espandere la loro attività clinica osteopatica, SOMA apre il Centro Osteopatia Milano COMI, dedicato alla formazione pratica degli studenti e a tutti coloro che necessitano di trattamenti osteopatici.

SOMA, che segue i criteri dell’AISO Associazione Italiana Scuole di Osteopatia, è sia una clinica che offre trattamenti osteopatici di alta qualità, sia un istituto che si occupa della formazione dei futuri osteopati, offrendo un percorso formativo completo per prepararli al mondo del lavoro dove queste figure professionali sono sempre più richieste. L’offerta formativa include il corso T1, dedicato a diplomati delle scuole superiori e laureati in ambito NON sanitario, e il corso T2, rivolto a laureati in ambito sanitario.

Potresti anche essere interessatoA.T. Still Academy ItaliaA.T. Still Academy Italia

Inoltre propone una vasta formazione avanzata post-laurea per osteopati e professionisti con l’obiettivo di mantenere una formazione continua.

Da sempre impegnata nella ricerca e in numerose collaborazioni con diversi enti, SOMA, con il proprio team di insegnanti e osteopati, è una realtà dinamica pronta a rispondere alle esigenze di ogni studente e paziente. Inoltre, dal 2018, fa parte di OsEAN Osteopathic European Academic Network, una rete di istituzioni formative osteopatiche a livello europeo con una visione comune per il futuro che offre programmi di scambio per studenti e insegnanti.

Le attività svolte da SOMA fino a oggi includono:
• corsi di formazione in osteopatia post-laurea dal 2000 e post-diploma dal 2011
• corsi Postgraduate per la formazione avanzata in osteopatia dal 2008
• partecipazione a congressi scientifici sull’osteopatia
• organizzazione di congressi nazionali sull’osteopatia
• organizzazione di eventi accreditati ECM
• organizzazione dell’annuale evento Evidence Based Osteopathy EBO basato sulle evidenze scientifiche dall’2006
• incontri divulgativi per professionisti sanitari sull’osteopatia dal 2000
• partecipazione a progetti di ricerca in ambito ospedaliero sull’osteopatia
• divulgazione scientifica sull’osteopatia tramite Internet dal 2000

LA MISSION

Potresti anche essere interessatoASOMI – Accademia di OsteopatiaASOMI – Accademia di Osteopatia

La mission di SOMA è sempre stata dedicata all’insegnamento in campo osteopatico con l’obiettivo di formare eccellenti professionisti osteopati, e alla ricerca basata su evidenze scientifiche, grazie a studi condotti da gruppi di lavoro composti da esperti di varie discipline che producono letteratura medico/scientifica/osteopatica.

Quindi, l’obiettivo di SOMA è quello di elevare la formazione della MANO e della MENTE dei suoi studenti, guidandoli in un percorso di eccellenza nell’osteopatia attraverso l’alta qualità di insegnamento, elevati standard educativi – che includono aspetti classici, teorie e tecniche moderne della pratica clinica – e migliorare la SALUTE e il BENESSERE dei suoi pazienti grazie al lavoro dei professionisti osteopati che hanno dedicato anni a questa medicina alternativa.

Il corso include l’insegnamento dell’osteopatia integrata con materie mediche, per sviluppare adeguate competenze cliniche. Le tecniche e i principi insegnati sono quelli della tradizione osteopatica. L’attenzione è posta sul “sapere e saper fare”, ovvero sullo sviluppo di competenze teorico-pratiche. Il corso è strutturato in 7 seminari di quattro giorni ciascuno, per ogni anno.

Sede a Milano

Viale Sarca 336 F – Edificio 16; 20126 Milano

Contatti

026472097
Vai al sito web
Corsi disponibili

Corso Full-Time T1

Corso in Osteopatia per Diplomati di Scuola Secondaria Superiore o per Laureati non in ambito sanitario

Durata: 5 anni

Tirocinio: 1000 ore

Crediti formativi: 300

Prezzo: € 4600

Rivolto a: 45

Requisiti: Diploma di scuola secondaria superiore e/o Laurea non in ambito sanitario

Corso Full-Time T1 con esoneri

Corso in Osteopatia per Laureati in scienze motorie. L’iscrizione è possibile solo per trasferimenti al 3°, 4°, 5° anno 2022/2023, previa valutazione della formazione pregressa.

Durata: 5 anni

Tirocinio: 1000 ore

Crediti formativi: 300

Prezzo: € 6800

Rivolto a: 45

Requisiti: Laureati in Scienze Motorie o Diplomati ISEF

Corso Part-Time T2

Corso in Osteopatia per laureati in ambito sanitario

Durata: 5 anni

Tirocinio: 150 ore

Crediti formativi: 150

Prezzo: € 3400

Rivolto a: 45

Requisiti: Laureati in Ambito Sanitario

Lascia un commento