La Scuola di Osteopatia Franco-Italiana (SOFI) è il frutto di una collaborazione decennale in Italia con la scuola di osteopatia francese MTM (Maison de la Therapie Manuelle) fondata a Parigi da Albert Benichou nel 1968.
La MTM, pioniera delle scuole di osteopatia in Francia, ha ispirato l’idea di olismo nel trattamento osteopatico, dando grande importanza ai concetti di ascolto e riequilibrio attraverso l’uso di tecniche funzionali e fasciali.
Questo approccio educativo è stato integrato presso la nostra scuola in tutti gli anni accademici attualmente in corso, con un ampio programma di studi e un corpo docenti composto da medici accreditati, osteopati italiani della SOFI e della MTM, oltre a insegnanti provenienti da altre scuole, al fine di offrire agli studenti un’esperienza professionale completa.
La MTM, pioniera delle scuole di osteopatia in Francia, ha ispirato l’idea di olismo nel trattamento osteopatico, dando grande importanza ai concetti di ascolto e riequilibrio attraverso l’uso di tecniche funzionali e fasciali.
Questo approccio educativo è stato integrato presso la nostra scuola in tutti gli anni accademici attualmente in corso, con un ampio programma di studi e un corpo docenti composto da medici accreditati, osteopati italiani della SOFI e della MTM, oltre a insegnanti provenienti da altre scuole, al fine di offrire agli studenti un’esperienza professionale completa.
Nel corso della formazione verranno presentate tutte le tecniche osteopatiche per il recupero dell’equilibrio dell’organismo. La SOFI dedica ampio spazio alla pratica per garantire un apprendimento ottimale. Gli studenti avranno inoltre la possibilità di registrare le lezioni in audio e video, previa autorizzazione del docente, per avere accesso ai contenuti completi del corso. Le competenze osteopatiche acquisite durante il percorso formativo consentiranno di ampliare le proprie conoscenze, ottenendo risultati professionali concreti e duraturi.
Contatti
Corsi disponibili
Corso Full-Time T1 con esoneri
il Corso di Osteopatia ordinamento Full-Time T1 con Esoneri è rivolto a fornire le basi scientifiche e la preparazione metodologico-culturale e tecnica, finalizzate all’esercizio della professione osteopatica. L’osteopata deve essere in grado di valutare, attraverso la palpazione, la funzionalità dei vari distretti corporei e di effettuarne l’integrazione diagnostica osteopatica, rispettando i principi base dell’osteopatia
Potresti anche essere interessato
CRESO – Centro Ricerche e Studi Osteopatici
CRESO – Centro Ricerche e Studi OsteopaticiCorso Part-Time T2
Il Corso di Osteopatia ordinamento Part-Time T2 è rivolto a fornire le basi scientifiche e la preparazione metodologico-culturale e tecnica, finalizzate all’esercizio della professione osteopatica. L’osteopata deve essere in grado di valutare, attraverso la palpazione, la funzionalità dei vari distretti corporei e di effettuarne l’integrazione diagnostica osteopatica, rispettando i principi base dell’osteopatia
