Lo sviluppo della ricerca scientifica in campo osteopatico in Italia
La ricerca scientifica nel campo osteopatico ha visto un importante sviluppo in Italia negli ultimi anni, evidenziando un crescente interesse verso questa disciplina, la sua efficacia e la sua diffusione tra la popolazione. L’avvento dell’Evidence Based Medicine (EBM) ha portato a una rivoluzione nella pratica clinica e nella modalità di condurre la ricerca scientifica, beneficiando sia gli osteopati che i pazienti.
La pubblicazione scientifica in campo osteopatico in Italia
Nel 2022, in Italia sono state pubblicate circa 30 pubblicazioni scientifiche in ambito osteopatico, rappresentando quasi un terzo delle pubblicazioni degli Stati Uniti, dove ne sono state pubblicate circa 90. Questi studi scientifici contribuiscono al miglioramento della conoscenza e dell’efficacia dell’osteopatia, anche se le risorse economiche e il sostegno pubblico in Italia potrebbero beneficiare di un maggior investimento.
Il ruolo dei gruppi di ricerca indipendenti
Gruppi di ricerca indipendenti come la collaborazione VIENI svolgono un ruolo fondamentale nel promuovere la ricerca osteopatica di alta qualità in Italia. Questi gruppi lavorano per identificare le aree di ricerca più rilevanti e collaborare con esperti nazionali e internazionali per produrre innovazioni scientifiche e tecnologiche applicabili in ambito clinico.
Potresti anche essere interessato
Trattamento osteopatico miofasciale associato a tecniche di facilitazione neuromotoria per migliorare il supporto del seno maternoIl sostegno alla ricerca osteopatica in Italia
Gli osteopati, i ricercatori e altri specialisti che donano il loro tempo e le loro competenze per sostenere la ricerca osteopatica in Italia sono fondamentali per il progresso della disciplina. È importante che ognuno possa contribuire, sia finanziando progetti di ricerca che dedicando il proprio tempo e le proprie risorse alle iniziative di ricerca.
Sostenere la ricerca osteopatica attraverso il 5xmille IRPEF
La FONDAZIONE COME COLLABORAZIONE ONLUS (COME) permette di sostenere la ricerca nel campo osteopatico tramite la donazione del 5xmille IRPEF. È possibile destinare una quota della propria dichiarazione dei redditi a favore della Fondazione, contribuendo così al progresso della ricerca osteopatica in Italia.
Per maggiori informazioni su come sostenere la ricerca osteopatica in Italia tramite il 5xmille IRPEF, visita il sito: https://www.comecollaboration.org/it/sostieni-la-ricerca/donazione-5xmille-irpef/
Potresti anche essere interessato
Perché viene chiamata “osteopatia”