La Medicina Integrativa e l’Osteopatia Pediatrica
Recentemente ho partecipato al webinar “Dolore e medicina integrativa”, organizzato dal CRMI della Toscana in collaborazione con FORMAS. Durante l’evento, ho parlato dell’applicazione dell’osteopatia nel trattamento del dolore nei pazienti pediatrici.
Il Team di Specialisti
Il dottor Tommaso Ferroni, osteopata, e la dottoressa Florinda Fracchiolla, formata presso la Scuola Italiana di Osteopatia Pediatrica SIOP, sono i protagonisti di questa ricerca scientifica condotta presso l’Ospedale Meyer.
Collaborazione con l’Ospedale Meyer
Da oltre 15 anni, l’osteopatia è parte integrante dell’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze. Grazie alla collaborazione con il dottor Lorenzo Genitori, è stato avviato uno studio prospettico sull’efficacia del trattamento osteopatico nei pazienti post-chirurgici.
Potresti anche essere interessato
Manima ODV”, Ricerca, Didattica e Clinica Osteopatica al servizio della prematurità grave e della disabilitàRicerca e Risultati
La ricerca ha portato a risultati significativi, che sono stati presentati al Congresso Internazionale di Osteopatia nel 2011. Negli anni successivi, la collaborazione con l’AOU Meyer si è estesa a tutte le divisioni, consentendo la creazione di un Ambulatorio di Osteopatia in regime di convenzione.
Impatto dell’Osteopatia
Studi sull’efficacia del trattamento osteopatico sono stati condotti anche su pazienti affetti da Talassemia Major, con risultati promettenti. Attualmente, è in fase di pubblicazione uno studio sull’effetto del trattamento osteopatico nei pazienti operati di appendicectomia.
Esperienza Clinica
L’Ambulatorio di Osteopatia Pediatrica ha ottenuto negli anni dati significativi in termini di efficacia dei trattamenti, con migliaia di movimentazioni effettuate con successo. La struttura si è adattata alle esigenze in continua espansione, ampliando gli orari di apertura e i servizi offerti.
Potresti anche essere interessato
“Viaggiando con l’EBM” è il titolo del primo episodio del podcast di Chiara Arienti.