Istituto Osteopatico Fulcro

Scuole

comment Non ci sono commenti

By José Gar

Con noi imparerai a comprendere cinque semplici concetti, come cinque principi dell’osteopatia:

  • Rifletti sull’osteopatia e non osteopaticamente
  • Concentrati sui principi
  • Identifica l’origine del problema
  • Esegui le tecniche in modo esemplare
  • Ricorda sempre che tratti le persone: evita un approccio terapeutico freddo

Dopo anni di lavoro “sul campo” come osteopati professionisti e di insegnamento in altre scuole, abbiamo capito che per formare dei capaci osteopati professionisti è necessario infondere agli studenti, fin dall’inizio, una mentalità osteopatica profonda.

Scuola in fase di Accreditamento AISO con tutte le certificazioni richieste:

    • per il sistema di Gestione per la Qualità
    • per il sistema di Gestione per le EOMS
    Norma CEN EN 16686 per il sistema di Verifica degli standard di Insegnamento dell’Osteopatia in Europa

La scuola propone 3 percorsi formativi come indicato di seguito:

Potresti anche essere interessatoCERDO – Centre pour l’Étude, la Recherche et la Diffusion OstéopathiquesCERDO – Centre pour l’Étude, la Recherche et la Diffusion Ostéopathiques
  • TIPO 1 FULL TIME
  • TIPO 2 PART TIME
  • TIPO 1 con ESONERI

Sede a Monastier di Treviso

Via Giovanni XXIII, 7

Contatti

3914560233
Vai al sito web
Corsi disponibili

Corso Full-Time T1

“l’ordinamento a tempo pieno è il percorso didattico-formativo completamente dedicato a tutti coloro che sono in possesso di un diploma quinquennale di scuola media superiore o titolo estero equipollente.
Il percorso di studi fornisce allo studente le basi scientifiche e una preparazione pratico-clinica che accompagnerà il futuro osteopata a un alto livello di autonomia professionale, decisionale e operativa.”

Durata: 5 anni

Potresti anche essere interessatoSOFI – Scuola di Osteopatia Franco ItalianaSOFI – Scuola di Osteopatia Franco Italiana

Tirocinio: 1000

Crediti formativi: 318

Corso Full-Time T1 con esoneri

“Lo scopo di questo percorso di studio è formare un osteopata professionista, fornendo allo studente le basi scientifiche e una preparazione pratica e clinica che porti il futuro osteopata a un alto livello di autonomia professionale, decisionale e operativa.
Porteremo lo studente a utilizzare in maniera efficace le tecniche osteopatiche in totale sicurezza, con efficacia e qualità dopo aver effettuato un’appropriata diagnosi funzionale osteopatica.”

Durata: 5 anni

Tirocinio: 1000

Crediti formativi: 255

Rivolto a: Professionisti in possesso di laurea non sanitaria

Requisiti: “L’Ordinamento Tipo 1 FULL TIME con ESONERI è riservato ai soli professionisti indicati nell’elenco che segue in possesso di almeno uno dei seguenti titoli di studio:
• Laurea in Scienze Motorie / Diploma I.S.E.F.
• Laurea in Tecniche Ortopediche
• Laurea di Educatore professionale
• Laurea in Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica
• Laurea in Logopedia
• Laurea in Ortottica
• Laurea in Tecniche dell’Educazione e della Riabilitazione Psichiatrica
• Laurea in Tecniche Fisiopatologiche
• Laurea in Tecniche della Neurofisiopatologia
• Laurea in Tecniche Sanitarie
• Laurea in Assistenza Sanitaria
• Laurea in Tecniche della Prevenzione
• Laurea in Tecnico di Radiologia
• Laurea in Psicologia
• Massofisioterapisti senza equipollenza”

Corso Part-Time T2

“Lo scopo di questo percorso di studio è formare un osteopata professionista, fornendo allo studente le basi scientifiche e una preparazione pratica e clinica che porti il futuro osteopata a un alto livello di autonomia professionale, decisionale e operativa.
Porteremo lo studente a utilizzare in maniera efficace le tecniche osteopatiche in totale sicurezza, con efficacia e qualità dopo aver effettuato un’appropriata diagnosi funzionale osteopatica.”

Durata: 5 anni

Tirocinio: 1000

Crediti formativi: 156

Rivolto a: Professionisti in possesso di laurea sanitaria

Requisiti: “L’Ordinamento Tipo 2 PART TIME è riservato ai soli professionisti indicati nell’elenco che segue in possesso di almeno uno dei seguenti titoli di studio:
– Laurea in Medicina e Chirurgia od iscritti al 4° anno della Facoltà di Medicina, salvo l’obbligo di conseguire la laurea come requisito propedeutico necessario per poter iscriversi all’esame finale per il conseguimento del D.O. (Diploma di Osteopatia)
– Laurea in Odontoiatria
– Laurea in Fisioterapia o titolo equipollente (Terapisti della riabilitazione, Fisiokinesiterapisti) in possesso del Diploma di Scuola Media Superiore
– Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva (o titolo equipollente conseguito con la normativa precedente)
– Laurea in Terapia Occupazionale (o titolo equipollente conseguito con la normativa precedente)
– Laurea in Scienze Infermieristiche
– Laurea in Podologia
– Laurea in Ostetricia
– Massofisioterapisti che abbiano ottenuto l’equipollenza”

Lascia un commento